Seleziona il capitolo della lezione |
|
|
INFORMATICA DI BASE |
L’involucro
esterno dei computer che ospita tutti i componenti dei sistema informatico è
denominato cabinet (letteralmente,
mobiletto).
Conosciuto anche con il nome di case oppure chassis può essere di diversi tipi. I più diffusi sono il desktop ed il tower. Di questi due ultimi tipi esistono alcune varianti caratterizzate da diverso ingombro ed espandibilità; il desktop può essere slim, cioè alto meno di 20 centimetri ed il tower esiste in versione mini, non più alto di 50 centimetri. Entrambi occupano meno spazio delle versioni standard, ma permettono di installare un numero minore di schede di espansione e di unità a disco. Abbiamo poi i cosiddetti portatili.
Pur
collegato alla rete dell'ufficio o, tramite Internet, al mondo intero, il PC
resta prima di tutto uno strumento personale. La scelta della macchina, quindi,
va fatta tenendo ben presenti sia le esigenze attuali che quelle future. Anche
nel campo della forma il mercato presenta diverse tipologie di computer adatte
alle diverse esigenze dell'utilizzatore ed al tipo di lavoro che il computer
dovrà svolgere. Le forme e le dimensioni dei contenitori (case),
attualmente presenti sul mercato possono essere divise in:
Tower:
Si
tratta di computer a sviluppo verticale, da collocare generalmente sotto
scrivanie e tavoli da lavoro. Questa forma viene utiIizzata solitamente per
computer potenti per i quali si prevede una forte, espandibilità. Dato il loro
ingombro sono più adatti ad un uso professionale che domestico.
Minitower:
Come
design somigliano ai precedenti ma hanno dimensioni più contenute. Sono particolarmente
indicati per piccoli spazi di lavoro. Possiedono solitamente una discreta
potenza
e
permettono una discreta espandibilità.
Desktop:
E’ il tradizionale computer a cui siamo abituati da anni, quello cioè da
posizionare sul piano di lavoro con il video posto su di esso (unità centrale).
Permettono, buone potenze ma sono meno espandibili a causa del minor
spazio a disposizione all’interno dello chassis (altro modo di definire il
contenitore).
Compatti: Sono
i computer dell'ultima generazione studiati per il poco spazio a disposizione
negli ambienti casalinghi. Alcuni hanno funzioni sofisticate come la tastiera a
raggi infrarossi o la possibilità di essere collegati al normale apparecchio
TV. La potenza non risulta penalizzata , ma l’espandibilità è notevolmente
ridotta.
Laptop: Vengono
generalmente identificati con il nome di portatili, computer che possono essere
alimentati dalla rete a 220V e a batteria, generalmente non più grandi di un
foglio A4. Ve ne sono di diversi tipi con schermo in b/n o a colori dotati di
potenze discrete. Hanno dalla loro l'estrema maneggevolezza e la versatilità,
di utilizzo (lavoro, casa, auto, treno, ecc.) Alcuni modelli prevedono anche la
possibilità di collegare schermi tradizionali o tastiere esterne. Naturalmente
le, dimensioni ridotte sono di ostacolo all'espandibilità che spesso si riduce
a pochi accessori che vanno ad occupare le porte esterne disponibili.
Notebook: Detti
anche palmari. Di forma particolarmente ridotta stanno comodamente in tasca o
nella valigetta da lavoro. Accanto al più classico organizer
(l'agenda elettronica) ve ne sono alcuni dalle prestazioni più rilevanti. Di
solito possono interfacciare i computer più grandi per lo scambio di dati o
l'utilizzo di periferiche anche se i notevoli progressi della componentistica
elettronica sono riusciti ad equipaggiarli di piccole unità di salvataggio e
schede di espansione.